Cosa vedere e cosa fare a Castelrotto

Consigli per scoprire l'Alpe di Siusi

Trascorrerai giornate indimenticabili in un posto magnifico: a Castelrotto, situato ai piedi dell’Alpe di Siusi.

Qui troverai le nostre proposte per delle vacanze perfette:

TV_Kastelruth_2_brt-47

Malga Marinzen:

La Marinzen Alm è una malga accogliente situata a 1.500 metri di altitudine nella regione dolomitica dell’Alpe di Siusi. Grazie alla nuova cabinovia, si può raggiungere comodamente la malga da Castelrotto in pochi minuti, con qualsiasi condizione meteorologica.

La baita Marinzen e la cabinovia sono aperte tutti i giorni dal 1° giugno al 2 novembre 2025. Orari di apertura: www.marinzen.com

  • più informazioni

    Su questo altopiano hanno imparato a sciare Denise Karbon e Peter Fill. Una sosta ideale vi attende presso la Malga Marinzen, con la sua splendida terrazza soleggiata, oppure presso la caratteristica Malga Schafstall (circa 20 minuti a piedi, passando per le Sedie delle Streghe).
    A Marinzen si trovano anche uno zoo con animali da accarezzare per i più piccoli, un parco giochi e un laghetto per la pesca. Dalla Malga Marinzen partono inoltre bellissime escursioni verso l’Alpe di Siusi e San Michele.
    Scopri ulteriori informazioni sull’Alpe di Marinzen

Museo dei costumi Castelrotto

Museo dei Costumi Tradizionali

Nel Museo del Costume Tradizionale, situato nello storico edificio Laechler nel centro del paese di Castelrotto, si possono ammirare numerosi costumi tradizionali storici e i loro accessori risalenti al XVIII, XIX e XX secolo. Ancora oggi, questi abiti vengono indossati dalla popolazione locale durante le processioni. Inoltre, è possibile vedere una collezione di fotografie storiche.
Il Museo del Costume Tradizionale è aperto nei seguenti orari:
dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nei giorni festivi gli orari di apertura possono subire variazioni!

  • Orari

    Lunedì – Sabato: dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00

    Giugno – Agosto

    Domenica: ore 09:00-12:00

Besuchen Sie das Kastelruther Spatzen Museum

Il museo dei "Kastelruther Spatzen"

Il gruppo musicale più famoso di Castelrotto sono senza dubbio i “Kastelruther Spatzen”. Un evento speciale, tanto per gli ospiti quanto per i residenti, è il Kastelruther Spatzenfest, che si tiene ogni anno a ottobre a Castelrotto.
A giugno, il suggestivo Open Air a Siusi allo Sciliar invita a vivere indimenticabili esperienze musicali all’aperto.

Tutto quello che c’è da sapere sui nostri Spatzen lo trovate nel Museo degli Spatzen, dove è anche possibile acquistare una vasta gamma di souvenir.

  • Orari d'apertura

    Lunedì – Venerdì:
    alle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

    Sabato:
    dalle 09.00 alle 12.00

Einzigartiger Kirchturm von Kastelruth mit Blick auf den Schlern und Santner

Il campanile di Castelrotto

Con i suoi 82 metri di altezza e 298 gradini in legno, il campanile di Castelrotto è il terzo più alto di tutto l’Alto Adige – e senza dubbio uno dei più suggestivi. Si dice che abbia il più bel concerto di campane della regione. È uno dei campanili indipendenti più alti dell’Alto Adige e con la sua caratteristica cupola a cipolla domina il paesaggio del paese di Castelrotto.

La torre barocca fu costruita nel 1756, dopo che un fulmine aveva distrutto la costruzione precedente. Il campanile si trova nelle immediate vicinanze della chiesa parrocchiale, dedicata ai santi “Pietro e Paolo”.

Bewundern Sie die alten Mauerreste des Castellum ruptum

Monte Calvario a Castelrotto

Il Monte Calvario a Castelrotto, conosciuto anche con il nome di Kofel, è un luogo di grande rilevanza storica e paesaggistica, che affascina i visitatori con la sua atmosfera silenziosa e meditativa. Sul punto più alto del Monte Calvario si trovano i resti di un’antica torre, che secondo la tradizione faceva parte del castello di Castelrotto. Di questo “castello in rovina” oggi non resta più nulla, ma ha dato il nome al paese: Castelrotto – derivato dal latino Castellum Ruptum, che significa appunto “castello in rovina”.

Nella possente struttura muraria della torre è incorporata una rara doppia cappella, che testimonia in modo suggestivo l’antica e orgogliosa storia del luogo. Attorno a questo edificio ricco di storia si snoda un sentiero della Via Crucis, realizzato con cura, con diverse piccole cappelle.

  • piú informazioni

    Il sentiero ad anello ben curato che attraversa il Monte Calvario si snoda in un paesaggio pittoresco, ideale per brevi passeggiate – anche per famiglie con passeggini. Il percorso è costeggiato da antiche mura, alberi che offrono ombra e angoli silenziosi che trasmettono una piacevole sensazione di tranquillità.

    Un momento particolarmente suggestivo è la vista panoramica: dal Monte Calvario si gode di un’impressionante veduta che spazia sui tetti di Castelrotto fino alle cime montuose vicine e lontane dei dintorni. Il vicino parco ricreativo completa l’esperienza nella natura e invita al relax e al recupero di energie – un luogo ideale per sfuggire alla frenesia della vita quotidiana.

Kleiner Spaziergang auf dem Kofel

Passeggiata verso il Kofel

Una volta superato lo stretto passaggio in salita verso il colle Kofel, a sinistra si presenta il lato posteriore della dimora rappresentativa Krausegg con i suoi pesanti balconi finestrati tardogotici.

  • piú informazioni

    La “locanda della torre” (Turmwirtshaus) compare nel 1511 come “Haus in der Schmalzgruben” (costruzione dello Schmalzgruben), che a distanza di pochi anni fu acquistata dalla famiglia Kraus di Sala e utilizzata per oltre 150 anni come sede del tribunale. A sinistra si trova il pittoresco Steinerhaus, l’ultimo casale del centro cittadino.

Mauerreste und antike Kapelle

Kofel

La splendida vista dei tetti, delle aree circostanti vicine e lontane e il parco invitano a rilassarsi.

  • più informazioni

    Sullo spazioso e ventilato colle si trovano le sette cappelle del calvario e la fontana del giubileo dell’imperatore Franz Josef. Verso la fine del XVII secolo la famiglia Kraus di Sala fece demolire le fatiscenti mura fortificate medioevali e all’altezza del colle fece disporre il monte Calvario di sette cappelle. Soltanto la torre del conte del castello continua a vivere come doppia cappella e dona ancora un’idea sbiadita della precedente roccaforte. In occasione del 60° anniversario dell’imperatore Franz Josef I la comunità di Castelrotto realizzò nel 1908 la fontana del giubileo, in posizione centrale sul Kofel, consentendo ad Eduard Burgauner di realizzare un pittoresco allestimento. Dopo la Prima Guerra Mondiale fu necessario coprire il ritratto dell’imperatore, tuttavia, durante l’ultima ristrutturazione fu riportato alle condizioni iniziali. Allo stesso tempo, con la realizzazione della fontana del giubileo, tutta la cupola fu trasformata in un luogo di relax con panchine e percorsi per passeggiate.

Altopiano Alpe di Siusi

Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è l’altopiano più grande d’Europa. Si estende su una superficie di 56 km², che corrisponde a 8000 campi da calcio ed è uno dei posti più meravigliosi che si possano trovare nelle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Heimische Düfte und Heilkräuter finden Sie am Pflegerhof

Maso Pflegerhof

Al Pflegerhof vi attende un paradiso di colori e profumi. Con tanto amore e abilità contadina, dal 1982 vengono coltivate circa 500 varietà di 80 piante officinali e aromatiche su una superficie di 17 ettari a un’altitudine di 800 metri.

  • Orari d'apertura

    Il negozio del maso è aperto tutti i giorni, tranne la domenica e i giorni festivi.

    Da settembre a marzo:
    dal lunedì al sabato
    aperto con orario continuato
    dalle 10.00 alle 17.00

    Da aprile ad agosto:
    dal lunedì al sabato
    aperto con orario continuato
    dalle 10.00 alle 18.00
    Domenica e festivi:
    chiuso
    Maso Pflegerhof

Spannende Wanderung für alle Naturbegeisterten

Il sentiero naturalistico dei geologi

Il Sentiero del Geologo invita a un viaggio nel tempo attraverso la storia della Terra – 10 pannelli informativi lungo il percorso illustrano i diversi strati rocciosi. Grazie alla disgregazione avvenuta nel corso di milioni di anni, la struttura delle Dolomiti è stata messa in luce in modo spettacolare, offrendo – insieme a meravigliose cascate – un panorama mozzafiato per escursionisti e appassionati di geologia.
Inoltre, questo sentiero è considerato una delle escursioni geologicamente più interessanti delle Dolomiti.

Mittelalterliche Burg am Rande von Kastelruth

Castel Trostburg

La storia del Castel Trostburg risale al 12° secolo.
Orari di apertura: Da giovedì santo a fine ottobre.

  • più informazioni

    I visitatori potranno ammirare i portali e gli archi delle finestre romaniche, la fortezza gotica dell’epoca del menestrello Oswald von Wolkenstein e le decorazioni tardo gotiche del XV secolo e della prima metà del XVI secolo. Inoltre, si potranno ammirare sia sale sfarzose e pannelli del XVI e XVII secolo, così come stucchi e arredamento risalente all’epoca rinascimentale.

    Ulteriori informazioni

Erlebnis für Kinder mit Hexe Martha

Escursione con la strega Martha

Esplorare posti mistici sull’Alpe di Siusi, entrare in contatto con un’atmosfera medievale nel castello Prösels, preparare un cibo magico e vivere un’escursione notturna stregata.

  • più informazioni

    Questo programma incantevole risveglierà di sicuro la piccola strega o il piccolo stregone che risiede in te.
    Un’avventura sia per grandi che per piccini!

    Programma della strega

Spannende Wanderungen auf dem Puflatsch zu den Hexenbänken

Monte di Bullaccia

Dall’Alpe di Marinzen sali sul Monte Bullaccia e sull’Alpe di Siusi. L’escursione sarà impegnativa e faticosa, ti attenderanno però delle stupende viste panoramiche e le suggestive Panche delle Streghe.

Geschichte der Bauern in Südtirol

Il museo del Contadino

Michl Jaider del Tschötscherhof, risalente al XVI secolo, ha conservato antichi attrezzi come: l’erpice, l’aratro, la trebbiatrice, il mulino a vento, i rastrelli e tant’altro ancora.

  • Orari d'apertura

    dal 1 marzo al 30 novembre da giovedì a martedì dalle 9.00 alle 20.00

Geschichte der Schule in Südtirol

Museo della scuola / Laboratorio di calzoleria a Tagusa

Scopri la scuola del passato e quella di oggi

  • Orari d'apertura

    Pasqua a Ognisanti mercoledí e venerdí dalle 14 alle 18 – Domenica dalle 10 alle 18

www.fotorier.it_┬®Helmuth Rier-0315

Mercatino di Natale a Castelrotto

Il mercatino di Natale a Castelrotto offre un’atmosfera idilliaca, delle prelibatezze preparate da contadini e gastronomi e dei prodotti fatti a mano dai contadini e dagli artigiani.

Chiesa di Castelrotto

Come arrivare
a Castelrotto

Come arrivare
x