Attrazioni imperdibili
Consigli per scoprire i dintorni di Castelrotto
Trascorrerete i vostri giorni più belli dell’anno nel posto più magnifico al mondo: a Castelrotto, situato ai piedi delle Alpe di Siusi.
Qui troverete le nostre proposte per delle vacanze perfette da noi:

L'Alpe di Marinzen:
La piccola malga è situata nell’Altopiano dello Siciliar a 1500 metri. È proprio in questo luogo che Denise Karbon e Peter Fill hanno imparato a sciare. Potrete raggiungere la malga da Castelrotto in pochi minuti con la seggiovia.
- più informazioni
Potrete concedervi una pausa e mangiare sull’ampia terrazza soleggiata del rifugio Marinzen oppure fermarvi nella baita tradizionale chiamata Schafstall (ca. 15 minuti a piedi dalle “Panche delle Streghe”). I più piccini troveranno anche un recinto con degli animali da accarezzare, un parco giochi e un laghetto per la pesca. Il rifugio di Marinzen è il punto di partenza ideale per intraprendere delle escursioni meravigliose.
Scopri ulteriori informazioni sull’Alpe di Marinzen

Museo dei Costumi Tradizionali
Nel museo dei costumi tradizionali della residenza storica Lächler, nel centro del paese di Castelrotto, troverete molti costumi storici e i loro accessori del XVIII, XIX e XX secolo. C’è anche una collezione di fotografie storiche.

Il museo dei "Kastelruther Spatzen":
In questo museo potrete conoscere tutta la realtà dei “Kastelruther Spatzen” (un gruppo popolare musicale altoatesino) ed acquistare molti souvenir.
- Orari d'apertura
Lunedí – Venerdí:
alle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00Sabato:
dalle 09.00 alle 12.00

Il campanile di Castelrotto
Il campanile di Castelrotto con le sue 298 scale di legno ed un’altezza di 82 metri è il terzo campanile più alto dell’Alto Adige. Si dice anche che abbia le campane più belle tra quelle dei dintorni.
Prenotazione per una visita guidata: ogni martedì alle 10.00

Castellum ruptum
Visitate il luogo d’origine di Castelrotto. Potrete visitare i resti delle mura del castellum ruptum presso la cappella sul Kofel.

Il sentiero sul Kofe
Una volta superato lo stretto passaggio in salita al colle Kofel, a sinistra si presenta il lato posteriore della dimora rappresentativa Krausegg con i suoi pesanti balconi chiusi finestrati tardogotici.
- piú informazioni
La “locanda della torre” (Turmwirtshaus) compare nel 1511 come “Haus in der Schmalzgruben” (costruzione dello Schmalzgruben) e a distanza di pochi anni è stata acquistata dalla famiglia Kraus di Sala ed è stata utilizzata per oltre 150 anni come sede del tribunale. A sinistra si trova il pittoresco Steinerhaus, l’ultimo casale del centro cittadino.

Kofel
La splendida vista dei tetti, delle aree circostanti vicine e lontane e il parco invitano a rilassarsi.
- più informazioni
Sul colle spazioso e ventilato si trovano le sette cappelle del calvario e la fontana del giubileo dell’imperatore Franz Josef. Verso la fine del XVII secolo la famiglia Kraus di Sala ha fatto demolire le fatiscenti mura fortificate medioevali e all’altezza del colle ha fatto disporre il monte Calvario con sette cappelle. Soltanto la torre del conte del castello continua a vivere come doppia cappella e dona ancora un’idea sbiadita della precedente roccaforte. In occasione del 60° anniversario dell’imperatore Franz Josef I, la comunità di Castelrotto ha realizzato nel 1908 la fontana del giubileo in posizione centrale sul Kofel consentendo ad Eduard Burgauner di realizzare un allestimento pittoresco. Dopo la Prima Guerra Mondiale è stato necessario coprire il ritratto dell’imperatore. Durante l’ultima ristrutturazione è stato riportato alle condizioni iniziali. Allo stesso tempo, con la realizzazione della fontana del giubileo, tutta la cupola è stata trasformata in un luogo di relax con panchine e percorsi per passeggiate.

Alpe di Siusi
L’Alpe di Siusi è l’altopiano più grande d’Europa. Si estende su una superficie di 56km2 che corrisponde a 8000 campi di calcio ed è uno dei posti più meravigliosi che si possano trovare nelle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Pflegerhof
Un paradiso di colori e profumi vi aspetterà al Pflegerhof. Già dal 1982, a 800 m e su 17 ettari di superficie vengono coltivate con amore e abilità contadina circa 500 qualità diverse di 80 erbe e spezie.
- Orari d'apertura
Il punto vendita al maso è chiuso sola la domenica e nei giorni festivi. Visite guidate da maggio ad ottobre.
Erbe del Pflegerhof

Il Sentiero naturalistico dei geologi
Qui potrete rivivere milioni di anni di storia della geologia. Il sentiero dei geologi è una delle escursioni più interessanti nelle Dolomiti. Lungo il sentiero si trovano 10 tavole informative che descrivono la formazione geologica delle rocce.

Castel Trostburg
La storia del Castel Trostburg risale al 12° secolo.
Orari di apertura: Da giovedì santo a fine ottobre.
- più informazioni
I visitatori potranno ammirare i portali e gli archi delle finestre romaniche, la fortezza gotica dell’epoca del menestrello Oswald von Wolkenstein e le decorazioni tardo gotiche del 15° secolo e della prima metà del 16° secolo. Inoltre, si potranno ammirare sia sale sfarzose e pannelli del 16° e 17° secolo come anche stucchi e arredamento risalente all’epoca rinascimentale.

Escursione con la strega Martha
Esplorare posti mistici sull’Alpe di Siusi, entrare in contatto con un’atmosfera medievale nel castello Prösels, preparare un cibo magico e vivere un’escursione notturna stregata.
- più informazioni
Questo programma incantevole risveglierà di sicuro la piccola strega o il piccolo stregone che risiede in voi.
Un’avventura sia per grandi che per piccini!
Programma dell’escursione

Monte di Bullaccia
Dall’Alpe di Marinzen salite sul Monte Bullaccia e sull’Alpe di Siusi. L’escursione sarà impegnativa e faticosa, vi attenderanno però delle stupende viste panoramiche e le suggestive Panche delle Streghe.

Il museo del Contadino
Michl Jaider del Tschötscherhof, che risale al 16° secolo, ha conservato antichi attrezzi sul maso come: l’erpice, l’aratro, la trebbiatrice, il mulino a vento, i rastrelli e tant’altro ancora.
- Orari d'apertura
dal 1 marzo a 30 novembre da giovedì a martedì dalle 9.00 alle 20.00

Il museo della Scuola
Scoprirete la scuola del passato e quella di oggigiorno
- Orari d'apertura
Orari di apertura: da Pasqua a Ognissanti; lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10.00 alle 16.00

Mercatino di Natale a Castelrotto
Il mercatino di Natale a Castelrotto offre un’atmosfera idilliaca, delle prelibatezze preparate da contadini e gastronomi e dei prodotti fatti a mano dai contadini e dagli artigiani.
- Orari d'apertura
a dicembre, sempre da venerdì a domenica.